Approvato da Consiglio di Amministrazione in data 28/06/2013
Il presente Codice Etico nasce dalla necessità di rendere espliciti, visibili e chiari i valori Etici di riferimento dell’Associazione Progetto N in quanto si ritiene necessario formalizzare e diffondere a tutti gli interlocutori un documento che raccolga i principi deontologici a cui si ispira la nostra attività.
L’Associazione si impegna a portare il presente Codice Etico a conoscenza di tutti i destinatari sia interni che esterni. I destinatari sono tenuti ad apprenderne i contenuti e a rispettarne i precetti.
Il Codice Etico rappresenta il completamento della Carta dei Servizi.
MISSION
L’Associazione Progetto N Onlus è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale ai sensi del D.Lgs. 4/12/1997 n° 460, iscritta nel registro delle persone giuridiche presso la Prefettura di Milano al n. 1311, pag. 5659, vol. 6
L’associazione non ha finalità di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, nell’assistenza sociale e socio-sanitaria attraverso l’ideazione, l’organizzazione e la gestione di iniziative rivolte esclusivamente a soggetti svantaggiati in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali, familiari o qualsiasi altro genere.
Attualmente l’Associazione Progetto N realizza il proprio intervento, in rete con gli enti locali, i servizi territoriali e le associazioni del privato sociale attraverso:
- una Comunità Terapeutica Riabilitativa Residenziale denominata Comunità Aspen, struttura autorizzata al funzionamento con delibera Asl Città di Milano n°946 del30/04/04 ed accreditata con D.G.R. del 23/02/2004 n° 7/16450
- un Servizio di accoglienza in piccole unità abitative di ex tossico-alcoldipendenti in fase di reinserimento sociale in convenzione con il Comune di Milano.
DEFINIZIONI
- Carta dei Servizi: documento finalizzato alla comunicazione e promozione verso gli utenti, in cui sono descritti i servizi offerti dall’Associazione Progetto N onlus e le modalità organizzative di erogazione delle prestazioni.
- Codice Etico: sistema di autodisciplina interna dell’ente.
- Attività: insieme dei servizi resi agli utenti.
- Portatori di interesse / Destinatari: tutti i soci, dipendenti, collaboratori, volontari dell’Associazione Progetto N onlus che con qualsivoglia qualifica e funzione erogano prestazioni in forma coordinata e continuativa nell’interesse dell’associazione, nonché gli utenti dei servizi della stessa.
- Utenti: qualsiasi persona fisica che usufruisce dei servizi dell’Associazione Progetto N onlus.
PRINCIPI GENERALI
L’associazione Progetto N onlus svolge le proprie attività nel rispetto delle normative vigenti. I valori etici di riferimento dell’Associazione sono di seguito riportati.
- Centralità e tutela della persona
L’Associazione Progetto N onlus riconosce la centralità della persona. Assicura in ogni ambito della propria attività, interno ed esterno, la tutela dei diritti inviolabili della persona umana, ne promuove il rispetto dell’integrità fisica e morale, previene e rimuove qualsiasi forma di violenza, abuso o coercizione. Si impegna a garantire il rispetto delle pari opportunità e vietare ogni discriminazione basata sul sesso, sulla razza, sugli orientamenti sessuali, sulle convinzioni religiose, morali, filosofiche e politiche.
- Trasparenza, imparzialità ed onestà
L’Associazione si impegna a dare informazioni complete, trasparenti, comprensibili ed accurate e a garantire il diritto dei destinatari di ottenere le informazioni che li riguardano. L’Associazione, nell’insieme delle sue componenti, agisce con onestà e si attiene ai principi di equità, correttezza ed imparzialità.
Nello svolgimento delle attività deve essere evitata qualsiasi situazione in cui i soggetti coinvolti siano, o possano anche solo apparire, in conflitto di interesse. Con ciò si intende quella situazione nella quale il destinatario persegua, per scopi personali o di altri, obiettivi diversi rispetto a quelli che è tenuto a realizzare in base alla missione dell’ Associazione.
- Riservatezza
L’Associazione assicura la tutela del diritto alla riservatezza delle persone attraverso adeguati sistemi di archiviazione e protezione dei dati, nel rigoroso rispetto della vigente normativa in materia di privacy. I Destinatari sono tenuti a non utilizzare informazioni riservate per scopi non necessari e non coerenti con l’esercizio della propria attività.
- Tutela dell’ambiente
L’Associazione considera l’ambiente come un bene primario; pertanto si impegna ad adottare, compatibilmente al principio di ragionevolezza delle scelte economiche, tecnologie e comportamenti mirati alla riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse energetiche.
RAPPORTI E COMUNICAZIONI INTERNE ED ESTERNE
I portatori di interesse sono tutti coloro che sono coinvolti nelle attività dell’ Associazione e che a vario titolo possono contribuire al perseguimento della sua missione.
Essi si dividono in:
- utenti;
- soci;
- collaboratori (dipendenti, consulenti, volontari, amministratori, etc.);
- enti pubblici;
- donatori;
- fornitori.Il presente codice si rivolge e si applica, con differenti modalità, a tutti i soggetti sopra indicati. Pertanto il codice sarà esteso, nelle forme e nei modi ritenuti più idonei, a quanti a vario titolo operino nell’ambito del settore ed entrino in contatto con l’Associazione.
Rapporti con gli utenti
I dipendenti ed i collaboratori dell’Associazione Progetto N onlus che hanno rapporti diretti con l’utenza devono operare con senso di responsabilità, manifestando attenzione e disponibilità nei confronti delle esigenze e delle problematiche che vengono loro esposte attraverso un comportamento professionale e rispettoso della dignità umana. Inoltre si impegnano a fornire informazioni chiare ed esaustive agli ospiti.
Rapporti con i collaboratori
L’Associazione riconosce la centralità delle risorse umane nell’organizzazione e nello svolgimento della propria attività e ne ottimizza l’impiego valorizzandone la professionalità, promuovendo percorsi di costante crescita professionale e comportamenti coerenti e funzionali al raggiungimento degli obiettivi associativi, nel rispetto della legge e della Contrattazione Collettiva.
L’Associazione si impegna a tutelare la salute e la sicurezza dei collaboratori, garantendo sia condizioni lavorative rispettose della dignità individuale, sia ambienti di lavoro sicuri e salubri nel pieno rispetto della normativa vigente.
I collaboratori sono tenuti ad agire lealmente rispettando gli obblighi sottoscritti nel contratto di lavoro. Il presente codice etico è parte integrante delle obbligazioni contrattuali. La violazione di tale obbligo costituisce a tutti gli effetti di legge un’inadempienza contrattuale. Ogni collaboratore è tenuto ad operare con diligenza, attraverso comportamenti responsabili ed in linea con le procedure operative predisposte per l’utilizzo dei beni, mezzi, strumenti di lavoro dell’Associazione e delle sue attività.
Rapporti con donatori
L’Associazione riceve finanziamenti per la realizzazione di progetti e iniziative di vario genere, sia partecipando a specifici bandi, sia ricevendo donazioni da privati. La comunicazione verso i finanziatori/donatori deve essere improntata alla massima trasparenza. Laddove le donazioni non siano dirette ad attività specifiche, vengono intese come sostegno istituzionale all’Associazione e alle varie attività che vengono di volta in volta individuate.
L’Associazione si impegna a fornire ai finanziatori una chiara informazione sulle finalità, i tempi e le modalità d’attuazione delle iniziative e dei progetti da sostenere, nonché sulle attività svolte attraverso l’impiego dei fondi stessi.
APPROVAZIONE DEL CODICE ETICO E SUA DIVULGAZIONE
Il presente Codice Etico è approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Progetto N onlus.
Ogni variazione e/o integrazione del Codice deve essere approvata dallo stesso organo e diffusa tempestivamente ai destinatari. I membri del Consiglio di Amministrazione sono
tenuti a sottoscrivere il presente Codice e a fornire un comportamento in linea con i dettami dello stesso in modo tale da costituire un esempio per i propri collaboratori che devono percepire l’osservanza del Codice come parte essenziale del proprio lavoro.
Il Codice deve essere portato a conoscenza di tutti i soggetti interessati interni ed esterni mediante apposite attività di comunicazione. Esso è pubblicato sul sito www.progettoenne.org ed una copia cartacea è disponibile in visione presso la sede legale di via Ponale 66 a Milano.