COMUNITÀ ASPEN
Comunità Terapeutica Riabilitativa Residenziale
COMUNITÀ ASPEN
Comunità Terapeutica Riabilitativa Residenziale

La Comunità Aspen accoglie soggetti con problemi di dipendenza patologica che intendono intraprendere un percorso terapeutico riabilitativo orientato al reinserimento socio lavorativo.

La Comunità Aspen accoglie soggetti con
problemi di dipendenza patologica che
intendono intraprendere un percorso
terapeutico riabilitativo
orientato al reinserimento
socio lavorativo.

SPAESAMENTO

Si è cerca di offrire una  risposta al vuoto di concretezza in cui si trova chi, dopo un periodo di isolamento, deve riaffrontare la realtà ripartendo da se stesso.

QUOTIDIANITÀ

La solidità di una struttura comunitaria e il supporto umano necessario consentono la riorganizzazione del tempo, in un’ottica operativa che mira all’ integrazione sociale, sia dal punto di vista lavorativo che relazionale.

 

SPAESAMENTO

Si è cercato di offrire una risposta
al vuoto di concretezza in cui si trova
chi, dopo un periodo di isolamento,
deve riaffrontare la realtà
ripartendo da se stesso.

QUOTIDIANITÀ

La solidità di una struttura comunitaria
e il supporto umano necessario
consentono la riorganizzazione del tempo,
in un’ottica operativa che mira
all’integrazione sociale,
sia dal punto di vista lavorativo
che relazionale.

 

I soggetti segnalati alla comunità intraprendono un percorso di valutazione atto a verificare l’adeguatezza del programma ai singoli casi.

I soggetti segnalati alla comunità intraprendono
un percorso di valutazione atto a verificare
l’adeguatezza del programma ai singoli casi.

DESTINATARI

Il servizio si rivolge a persone tossicodipendenti maggiorenni di sesso maschile

REQUISITI

I soggetti al momento dell’ingresso devono essere drug-free e non devono assumere terapia sostitutiva né avere comorbilità psichiatrica.

 

DESTINATARI

Il servizio si rivolge a persone
tossicodipendenti maggiorenni
di sesso maschile

REQUISITI

I soggetti al momento dell’ingresso
devono essere drug-free
e non devono assumere terapia sostitutiva
né avere comorbilità psichiatrica.

 

La Comunità Aspen dispone di 13 posti e ha sede nell’ex asilo nido di viale Fulvio Testi 302 Milano. La struttura si mette a disposizione di ospiti che intendono realizzare un percorso finalizzato alla ricerca del lavoro e della sistemazione abitativa.

La Comunità Aspen dispone di 13 posti
e ha sede nell’ex asilo nido
di viale Fulvio Testi 302 Milano.
La struttura si mette a disposizione
di ospiti che intendono realizzare
un percorso finalizzato alla ricerca
del lavoro e della sistemazione abitativa.

AMMISSIONI

Le ammissioni avvengono su segnalazione e invio dei servizi competenti

ACCREDITAMENTO REGIONALE

Struttura accreditata con D.G.R. del 23/02/2004 n° 7/16450

 

AMMISSIONI

Le ammissioni avvengono
su segnalazione e invio
dei servizi competenti

ACCREDITAMENTO REGIONALE

Struttura accreditata con
D.G.R. del 23/02/2004 n° 7/16450

 

A Milano siamo una delle poche realtà che si occupano della delicata fase del reinserimento socio lavorativo.

A Milano siamo una delle poche realtà
che si occupano della delicata fase
del reinserimento socio lavorativo.

IN CAMMINO..

Questa delicata fase del cammino riabilitativo si rivela di vitale importanza per il futuro dell’utente.

 

NELLE RELAZIONI

E’ un periodo di transizione necessario per ricostruire un tessuto relazionale e amicale svincolato dalle precedenti compagnie.

 

IN CAMMINO...

Questa delicata fase del cammino
riabilitativo si rivela di vitale
importanza per il futuro dell’utente.

 

NELLE RELAZIONI

E’ un periodo di transizione necessario
per ricostruire un tessuto relazionale
e amicale svincolato dalle precedenti
compagnie.

 

In questo delicato passaggio la persona sente ancora il bisogno di una struttura in grado di affiancarla e sostenerla nella tensione verso la piena autonomia.
In questo delicato passaggio la persona
sente ancora il bisogno di una
struttura in gradodi affiancarla
e sostenerla nella tensione
verso la piena autonomia.
OBIETTIVO GENERALE

Il programma si pone come obiettivo generale l’autonomia personale e l’integrazione sociale dei soggetti. Il periodo di trattamento è diviso in fasi ed è di durata variabile a seconda dei singoli casi.

OBIETTIVO FINALE

L’obiettivo finale si raggiunge attraverso obiettivi intermedi che vengono adattati alle esigenze e alle risorse del singolo individuo

 

OBIETTIVO GENERALE

Il programma si pone come obiettivo
generale l’autonomia personale
e l’integrazione sociale dei soggetti.
Il periodo di trattamento è diviso in fasi
ed è di durata variabile a seconda dei
singoli casi.

OBIETTIVO FINALE

L’obiettivo finale si raggiunge attraverso
obiettivi intermedi che vengono adattati
alle esigenze e alle risorse del singolo
individuo.

Â