FINALITÀ
Il progetto Unità Abitative vuole fornire agli individui coinvolti in questo percorso gli strumenti necessari per realizzare un nuovo personale progetto di vita, abbandonando gradualmente la mentalità assistenziale, a favore di un approccio basato sulla filosofia dell’empowerment, che prevede la piena partecipazione dell’individuo alla propria fase di reinserimento sociale.
Il raggiungimento di una piena autonomia passa attraverso il raggiungimento di alcuni obiettivi intermedi quali:
– il rafforzamento della rete sociale ed affettiva;
– la ricerca di un’occupazione soddisfacente;
– l’avviamento verso un’autonomia abitativa.
OBIETTIVI
Accoglienza di soggetti da avviare verso un’autonomia abitativa;
– Facilitare e aumentare l’accesso alle risorse di rete cittadina;
– Fornire la capacità di partecipare con competenza alla propria fase di reintegrazione a quelle persone che, dopo il periodo trascorso in comunità terapeutica o dopo un periodo di detenzione alternativa, si trovano maggiormente svantaggiati per ragioni sociali, familiari e relazionali.
DESTINATARI
I destinatari di questo progetto devono avere le seguenti caratteristiche:
– essere drug-free;
– avere un lavoro o effettuare percorsi volti all’inserimento lavorativo;
– essere residenti a Milano.
METODOLOGIA
Nell’ambito di sviluppo delle strategie utilizzate siamo partiti da una concezione della persona come soggetto capace di azione sociale che, anche quando compie azioni illecite, e ne subisce le conseguenze psicologiche, sociali e istituzionali, può maturare nuove teorie sul mondo e sulla propria posizione nella comunità civile. E’ stata individuata nella strategia dell’empowerment, (come concetto che accompagna l’orientamento), la linea guida generale per l’operatività del nostro progetto. Empowerment si traduce come rafforzamento di potere, potere di produrre o impedire qualche cambiamento, come “accrescere la possibilità dei singoli o dei gruppi di controllare attivamente la propria vita” e si sviluppa in tre processi:
– lo sviluppo di un più potente senso di sé in rapporto con il mondo;
– la costruzione di una comprensione più critica delle forze politiche e sociali che impattano il proprio mondo quotidiano;
– l’elaborazione di strategie funzionali e di reperimento di risorse per raggiungere scopi personali e obiettivi socio-politici.